Sanremo (Imperia), 24-26 giugno 2016. Presso il casinò di Sanremo, si sta svolgendo la quarta edizione del Guanto d’Oro femminile. Sono 57 le atlete iscritte al torneo, due delle quali arrivano dalla Lombardia. Sul fronte arbitrale, la Lombardia è rappresentata da Sabina Premoli e Ciro Di Marzo.

La giornata di venerdì, dedicata ai quarti di finale, è andata benissimo per le ragazze lombarde con due successi su due match.

La giovanissima (19 anni) Giorgia Mascetti, nonostante un’esperienza limitata, ha vinto sulla laziale Scolastri. Curioso il verdetto perché un giudice ha assegnato la parità, un altro invece tutte le riprese alla ragazza allenata da Suat Laze.

Particolarmente difficile era il compito della vigevanese Veronica Tosi opposta alla romana Brozzi, vice campionessa universitaria. Con tutta la grinta che dispone, l’atleta seguita da Giuseppe Genna ha vinto con un verdetto ancora più controverso del match della Mascetti: per un giudice, la Tosi ha vinto tutti i round, per un altro la Brozzi ha vinto di due punti.

Si passa alle semifinali di sabato che ho potuto seguire grazie alla meravigliosa iniziativa della Federazione Pugilistica Italiana che trasmette in diretta questi tornei sul canale youtube dedicato.

Giorgia Mascetti è opposta alla fortissima romana Grubissich, già vincitrice dei Campionati Universitari e del Guanto d’Oro 2015. La favorita attacca ma la longilinea lombarda non cede all’emozione e ribatte colpo su colpo. Il match diventa sempre più bello e vive a fasi alterne, il ritmo è alto e le due ragazze smettono di attaccare quando sentono l’ultimo gong. Crudele indicare l’atleta sconfitta ma è un torneo e solo una deve andare avanti. Dopo il verdetto di aprità, viene premiata per preferenza la giovane lombarda. Intervistato dal cronista Matteo Schiavone, il Presidente Federale Alberto Brasca ha dichiarato di aver visto “uno degli incontri più spettacolari nella storia della boxe italiana femminile”.       

Veronica Tosi sale sul ring contro la laziale Maria Cecchi conoscendo già il nome dell’altra finalista, la piemontese Arianna Delaurenti, fresca campionessa italiana universitaria.

L’avversaria della nostra atleta è una ventenne con soli dieci match all’attivo però tiene bene il ring e non concede spazio alla più piccola (d’altezza) vigevanese. Nel primo round, i giudici si esprimono per la laziale in modo non unanime. Il cuore della ragazza lombarda viene fuori, la Tosi attacca ma non sempre riesce ad entrare nella guardia coperta della Cecchi. L’incontro è veramente equilibratissimo e così va avanti fino alla fine. Ancora verdetto di parità, ci si affida alle preferenze e, stavolta, Lazio batte Lombardia.

Le regioni italiane sono così rappresentate dalle diciotto finaliste: 5 per il Lazio; 3 Campania ed Emilia Romagna; 1 Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto e Venezia Giulia.

Nelle finali di domenica, quindi, Giorgia Mascetti sfiderà la laziale Clarissa Oddi, al limite dei 51 kg, per incrementare il bottino delle vittorie lombarde ottenute nelle precedenti edizioni del torneo (2 successi a testa per Alessandra Manfredini ed Ilaria Scopece).

Risultati delle atlete lombarde

Quarti di finale – venerdì 24 giugno 2016

51 kg: Giorgia Mascetti (Suat Boxe, LB) V/2-0 (40-36, 39-37, 38-38) Giorgia Scolastri (LZ)

54 kg: Veronica Tosi (KBK Fighting Club, LB) V/2-1 (40-36, 39-37, 37-39) Anna Lisa Brozzi (LZ)

Semifinali – sabato 25 giorno 2016

51 kg: Giorgia Mascetti (Suat Boxe, LB) V/2-1 (39-37, 38-38 pref. Mascetti, 37-39) Francesca Grubissich (LZ)

54 kg: Maria Cecchi (LZ) V/2-1 (39-37, 38-38 pref. Cecchi, 37-39) Veronica Tosi (KBK Fighting Club, LB)

Programma completo delle finali – domenica 26 giugno 2016 ore 14:30

45-48 kg: Stephanie Silva (LZ) vs Roberta Bonatti (EM)

51 kg: Giorgia Mascetti (Suat Boxe, LB) vs Clarissa Oddi (LZ)

54 kg: Arianna Delaurenti (PM) vs Maria Cecchi (LZ)

57 kg: Francesca Pietrolungo (LZ) vs Roberta Mostarda (LZ)

60 kg: Linda Righini (VG) vs Irene Spagnoli (TS)

64 kg: Federica Incognito (SC) vs Annunziata Patti (CP)

69 kg: Cristina Mazzotta (PL) vs Carmela Donniacuo (CP)

75 kg: Assunta Canfora (CP) vs Claudia Salerno (EM)

+ 81 kg: Giada Epifani (EM) vs Chiara Giacomini (VE)

Demetrio Romanò