Lungo pomeriggio di boxe a Carugate
- Pubblicato: 03 Ottobre 2017
Carugate (Milano), domenica 1° ottobre 2017. Il lungo pomeriggio della boxe a Carugate ha avuto inizio alle 16 con una serie di match a livello amatoriale. L’imponente evento, organizzato dalla Scuola di Pugilato Testudo del tecnico Alessio Taverniti, si è dimostrato all’altezza delle aspettative e non ha deluso il numeroso pubblico presente.
I giovani Frison e Marku hanno aperto la serie degli undici incontri AOB in programma con il primo, dotato di maggior fisico e tecnica, che ha prevalso sull’avversario.
Dopo un match agonisticamente intenso, l’idolo di casa, Manny Sous, ha vinto con Capogrosso che è stato anche richiamato nel terzo round per uso improprio della testa.
I primi elite a salire sul ring sono Bologna e Bertolotti che danno vita ad un confronto spettacolare vinto dal primo, più preciso ed incisivo.
Nel primo match femminile in programma, Lisa Trapanese prosegue un’entusiasmante striscia di vittorie consecutive, cinque, prevalendo grazie al suo sinistro nei confronti di Camilla Rocchi.
Si vede anche un ko (e che ko!). Verso la fine del primo round, che l’aveva visto condurre senza problemi, Reggi esplode un destro, a conclusione di una pregevole azione, che mette al tappeto Anisey.
La Reitano e la Casagrande non si scambiano tanti colpi precisi in un incontro tattico dove, secondo il mio giudizio, la seconda si fa preferire. I giudici la pensano diversamente e premiano la Reitano.
Grande agonismo tra il giovane Costanzo e l’ammirevole “vecchietto” Croce (40 anni). I due si affrontano apertamente ed il finale è particolarmente concitato. A sorpresa vince Croce.
Esposito e Uccellini sono due tra i migliori junior lombardi. Ne scaturisce un match pulito dove la tecnica prevale sulla forza e l’agonismo. Il primo non ha demeritato ma il verdetto va al secondo.
Popa contiene la partenza a razzo di Henain per poi salire in cattedra. Il pugile dei Pasqualetti, dotato di fisico e tecnica, va osservato con attenzione perché ha doti interessanti. Ottiene la sesta vittoria su sei match in carriera.
Le elite Tosi e Cervi danno vita ad un match tattico nel quale sono pochi i colpi da evidenziare. L’atleta di Vigevano vince grazie al predominio territoriale.
L’ultimo confronto AOB è tra Andreoli e Borghesi. I primi due round sono equilibrati. Il pugile della Pro Sesto, talvolta, si disunisce ma è più aggressivo nel round decisivo. Il verdetto di parità può stargli un po’ stretto.
La sfida successiva, quella tra Erika Novarria e Francesca Gugino, è speciale come speciale è l’atmosfera che si respira a bordo ring. Erika ci emoziona anche solo salendo sul quadrato. Leo Pasqualetti funge da moderatore tra le due atlete ma non deve mai intervenire. Grande commozione alla fine dei tre round previsti con i toccanti ringraziamenti di Erika al tecnico Taverniti.
Dopo lo special fight, tante sono state le premiazioni. Oltre a Erika Novarria, hanno ricevuto la coppa il Nazionale Matteo Nori, il campione italiano pro Dario Morello, Daniele Reggi, Veronica Tosi, Giuseppe Costanzo e Fabio Croce.
Nel match pro femminile, Ilaria Scopece non incontra nessun tipo di resistenza dalle lettone Mihailova, apparsa estremamente sprovveduta e fuori luogo. Alla prima vera serie dell’atleta milanese, la giovane biondina si accascia al suolo facendo temere per la sua salute. Alla fine della riunione, ci dice che le fa male solo l’orecchio.
Sono quattro round infuocati quelli che seguono tra Alain Kourouma e Liam Dedè, chiamato all’ultimo momento per sostituire un pugile esordiente kosovaro non pervenuto. Kourouma spara bordate con destro e sinistro ma il varesino incassa tutto, cerca di reagire e non fa un passo indietro. Si va avanti così per dodici minuti, vince Kourouma, il pubblico applaude e può avviarsi verso l’uscita.
Commissario di riunione: Alessandro Lelli. Arbitri giudici: Ciro Di Marzo, Giovanni Fiorentino, Ivan Manzini, Sabina Premoli. Medico: Roberto Bruschi. Annunciatore: Mimmo Zambara.
Risultati
Dilettanti AOB:
Youth + 91 kg: Matteo Frison (KBK Fighting Club) V/PT Klaudio Marku (Carlevarino Boxe)
Senior 60 kg: Menne Sous (Testudo) V/PT Kevin Capogrosso (Prevenzione e Salute)
Elite 69 kg: Lorenzo Bologna (Testudo) V/PT Marco Bertolotti (La Costanza 1884)
Elite 57 kg: Lisa Trapanese (Prevenzione e Salute) V/PT Camilla Rocchi (Testudo)
Elite 75 kg: Daniele Reggi (Testudo) V/KO 1 Dimitry Anisey (Prevenzione e Salute)
Elite 57 kg: Alessia Reitano (Elite Boxing Club) V/PT Francesca Casagrande (Pro Sesto Boxe)
Elite 60 kg: Fabio Croce (Pug. Ottavio Tazzi) V/PT Giuseppe Costanzo (Testudo)
Junior 64 kg: Luca Uccellini (Pug. Ottavio Tazzi) V/PT Giorgio Esposito (Testudo)
Senior 81 kg: Iulius Popa Andrei (Pug. Ottavio Tazzi) V/PT Khairi Henain (Prevenzione e Salute)
Elite 64 kg: Veronica Tosi (KBK Fighting Club) V/PT Diana Cervi (Combat Interstyle)
Elite 64 kg: Franco Andreoli (Pro Sesto Boxe) PARI Andrea Borghesi (Elite Boxing Club)
Special fight:
Erika Novarria (Testudo) b. Francesca Gugino (Pug. Primo Carnera)
Pro:
Pesi Mosca: Ilaria Scopece (5-0) V/KO 1 (50”) Viktorija Mihailova (Lettonia, 0-4)
Pesi Medi: Alain Kourouma (2-6) V/PT 4 Liam Dedè (1-3)
Demetrio Romanò