Martedì 5 dicembre con inizio alle 14:00, presso il PalaBrumatti di Gorizia, partirà la 95^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti Maschili con la disputa degli ottavi di finale.

Il torneo maschile proseguirà poi mercoledì con i quarti, venerdì 8 con le semifinali e domenica 10 con le finali. L’organizzazione è affidata all’ASD Planet Fighter con il patrocinio della Regione Friuli e del Comune di Gorizia, supervisione della Federazione Pugilistica Italiana.

Tutti i match saranno visibili in streaming sul canale youtube della FPI e su www.livefpi.it

Pronti a salire sul ring ci sono 130 atleti distribuiti in dieci categorie di peso, quattro sono i campioni in carica che tenteranno di confermarsi (Gianmario Serra, Mirko Natalizi, Simone Fiori e Mirko Carbotti), otto i pugili lombardi che andranno alla caccia del titolo di campione o, almeno, di una medaglia (Bien Jerome Aquino, Mohamed El Tokhi, Bruno Maraja, Giorgio Mazzoleni, Othmane Dioual, Federico Minorini, Jonathan Kobe Kogasso e Nestor Mendez Correa) e due gli arbitri lombardi impegnati nelle sei giornate di gara (Sabina Premoli e Gaetano Valentino).

Noi seguiremo attentamente tutte le fasi del torneo. Analizziamo brevemente categoria per categoria.

44-49 kg (7 iscritti). Come sempre, categoria molto giovane. Il più vecchio è il 24enne piemontese Gherra. Da seguire, soprattutto, il campione europeo youth 2016 Nicola Cordella e l’abruzzese D’Alessandro, in evidenza già l’anno scorso a Bergamo.

52 kg (9). Il sardo Gianmario Serra (nel 2015 e 2016) ed il toscano Grande (nel 2014) hanno vinto le ultime tre edizioni ed appaiono i favoriti della categoria. Entra a far parte degli elite il 19enne pugliese Damiano Cordella, campione europeo junior 2014.

56 kg (13). Non c’è il campione in carica Di Serio ma sono presenti il vice campione italiano, l’emiliano De Bianchi, ed il piemontese Cuomo, terzo nel 2016 a Bergamo. La Lombardia schiera il 22enne Bien Jerome Aquino (Segrate Boxe).

60 kg (14). Alle spalle dell’esperto 23enne Reitano, vice campione italiano, si trova un gruppetto molto agguerrito composto dall’abruzzese Di Tonto e dai giovanissimi Canonico e Spada. Può ben figurare il 20enne milanese Mohamed El Tokhi (Boxe Island).

64 kg (16). Ritirato il campione Di Lernia, è una delle categorie più equilibrate. Segnaliamo un gruppetto di favoriti (Ambrosi, Argento, Cosenza e Rossetti) ma può spuntare l’outsider. Per la Lombardia c’è il 23enne Bruno Maraja (Boxing Team Caloi).

69 kg (16). Ai nastri di partenza troviamo il laziale Natalizi, campione 2016, l’eterno piazzato Quarneti, il nazionale Arecchia (Fiamme Oro) ed il valido pugliese Magrì. Concorrenza di alto livello per il 20enne lombardo Giorgio Mazzoleni (Frimas Vitalba) che può giocarsi le sue carte.

75 kg (16). Sopra tutti vediamo il campano Perugino (Fiamme Oro) ed il laziale Faraoni, già finalisti nel 2015 con vittoria del primo. Possono mettersi in evidenza il marchigiano Vergoni, il siciliano Tumminello ed il promettente 21enne lombardo Othmane Dioual (Doria Boxing Team).  

81 kg (16). Non ci sono i grossi calibri della categoria. I favoriti sono due giovani: il 20enne pugliese Antonaci ed il 22enne Valentino dei Carabinieri che dovranno rintuzzare l’attacco del gruppo di oppositori, primo fra tutti il 22enne lombardo Federico Minorini (Segrate Boxe).

91 kg (12). Presenti tre dei quattro semifinalisti del 2016, il favorito è il solito Fiori, vincitore di tre edizioni. Pronti ad approfittare di un suo eventuale passo falso sono Brito, Ettesami, Gentile, Spinelli ma soprattutto il 22enne lombardo Jonathan Kobe Kogasso (Pugni e Pupe).

+ 91 kg (11). Difficile immaginare un’alternativa al laziale Carbotti, vincitore negli ultimi due anni. Presente il vice campione Tonyshev mentre dalle nazionali giovanili arriva il campano Mouhiidine. La Lombardia confida nel 25enne Nestor Mendez Correa (Palestra The Ring).

                                                           Demetrio Romanò

Campionati Italiani Elite 2017