Gorizia, mercoledì 6 dicembre 2017. A Gorizia si sta disputando la 95^ edizione dei Campionati Italiani Elite Maschili organizzata dall’ASD Planet Fighters. Nella seconda giornata di gare si sono susseguiti sui due ring 39 incontri.

Dopo la prima esaltante giornata, la Lombardia ha schierato nei quarti di finale sei pugili che si sono battuti per l’accesso alle semifinali. Tutti i match vengono trasmessi in streaming sul canale youtube della FPI.

Nei 56 kg, Aquino trova di fronte Grusovin, pugile della regione ospitante. Aquino è attento e dimostra buona personalità e capacità di stare sul ring. Il primo round è equilibrato, il pugile lombardo si avventura anche in qualche scambio. Il secondo round vede Aquino più determinato, si impadronisce del centro ring e va a segno con qualche colpo aggiudicandosi la frazione. Nei tre minuti conclusivi, cala il ritmo e si vede maggiormente il pugile locale anche se il match termina con un destro del pugile di Segrate. La nostra impressione è che Aquino possa avercela fatta, invece il pugile allenato da Mulas ottiene solo un verdetto favorevole. La sconfitta ci può stare, un po’ meno i due cartellini che danno tutte le riprese al friulano.

Al limite dei 60 kg, El Tokhi, dopo la vittoria contro il forte Spada, trova uno dei tre pretendenti alla vittoria finale, l’abruzzese Di Tonto, vincitore del Guanto d’Oro e di 3 Campionati Universitari. L’abruzzese ama la lotta a viso aperto e mette grande pressione al pugile di Bruno che risponde ai colpi ma perde la prima ripresa in quanto l’avversario è stato più continuo. La frazione successiva fa registrare alcuni scambi a viso aperto dove è difficile identificare chi ne esce meglio. El Tokhi si fa apprezzare per una bella serie a due mani. Nell’ultimo round, è ancora El Tokhi a farsi vedere e colpire con entrambe le mani, chiude in attacco e si aggiudica il round. Resta da capire com’è stato assegnato il secondo tempo. Anche per il milanese c’è solo un cartellino a favore ed una sconfitta per 4 a 1.

Nei 64 kg, Maraja affronta il laziale Ambrosi, avversario forte ma tra i più abbordabili. I due sono ben chiusi in difesa ed hanno una boxe simile. Il pugile di Arsuffi esibisce la solita mobilità e non è bersaglio facile per il laziale che, però, si aggiudica la prima ripresa. Maraja è ferito al naso. Nel secondo round, l’arbitro interrompe la sfida per verificare le condizioni della ferita e fa proseguire ma la situazione peggiora. Viene chiamato il medico che decreta lo stop del match.

Incassiamo così tre sconfitte su tre match, l’esatto contrario di ieri quando abbiamo vinto sei incontri su sette. Eppure i nostri tre atleti, che hanno combattuto e sono risultati sconfitti, meritano un grosso elogio per il loro comportamento sul ring ma, a volte, qualche sfumatura fa pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.

Il 69 kg Mazzoleni incontra uno dei favoriti della competizione, Arecchia delle Fiamme Oro, pugile che ha vinto tutto a livello giovanile, giochi olimpici e campionato europeo inclusi. Il pugile campano parte all’attacco deciso a far dimenticare la prestazione poco brillante del giorno prima. L’atleta di Frigerio si difende attivamente ma perde il primo round grazie alla maggiore attività ed esperienza dell’avversario. Nel round successivo, il lombardo si fa più intraprendente anche se fatica a trovare la giusta misura, Arecchia è mobile ma è il nostro atleta a fare il match cercando di portare azioni offensive. Nel terzo round aumenta la consapevolezza di Mazzoleni, ce la può fare. I colpi migliori sono i suoi e, stavolta, i 4 cartellini di misura sono per lui. Va in semifinale dove affronterà il laziale Natalizi, che l’ha sconfitto l’anno scorso per poi vincere il torneo.

Negli 81 kg, Minorini trova un avversario con il quale ha già vinto ma anche perso, il piemontese Marando. Il pugile di Mulas ha un allungo maggiore e lo usa bene. E’ lui ad imbastire le migliori azioni d’attacco, il piemontese cerca di boxare di rimessa ma il primo round va al pugile lombardo. Nel secondo tempo, Minorini si esibisce in una bellissima combinazione di tre colpi che ogni tecnico all’angolo vorrebbe vedere. L’azione conclusa col destro determina un conteggio ai danni di Marando che viene colpito più volte nel prosieguo del round. I tre minuti conclusivi non hanno storia, Minorini colpisce ormai da tutte le posizioni tentando di portare anche il montante. Non sempre i colpi trovano un bersaglio valido ma scalfiscono la resistenza dell’avversario, contato un’altra volta. La vittoria del milanese è netta. Il suo avversario in semifinale sarà Valentino.

La situazione si è ristabilita. Almeno due atleti lombardi sono in semifinale e manca ancora Kogasso nei 91 kg. Per lui c’è l’umbro Ettesami, un longilineo guardia destra che ha qualche presenza in Nazionale, un buon pugile a cui manca la potenza, dote principale del pugile di Gigliotti. Il pugile lombardo prende il centro del ring cercando la distanza ed il momento opportuno per portare il suo micidiale destro. L’avversario è molto mobile, difficile inquadrarlo anche se fa poco per aggiudicarsi il primo round povero di colpi efficaci a segno. Kogasso comincia a carburare e trova il varco per andare a segno. Il match non è spettacolare ed i due tendono ad avvicinarsi troppo con le teste ma quel che conta è il risultato ed il boxer lombardo sembra in vantaggio. Nell’ultimo round la musica non cambia ed è ancora Kogasso a fare il match. Chiara vittoria per lui solo parzialmente sporcata da un cartellino di parità.

L’appuntamento è per giovedì 7 alle 15:30 con la partenza dei Campionati Femminili. Venerdì 8 si disputeranno le venti semifinali maschili.

Per la Lombardia stanno arbitrando Sabina Premoli e Gaetano Valentino.

Risultati dei pugili lombardi

56 kg: Luca Grusovin (FVG) V/4-1 (30-27 x 2, 29-28 x 2, 28-29) Bien Jerome Aquino (Segrate Boxe, LB)

60 kg: Mattia Di Tonto (AB) V/4-1 (29-28 x 4, 28-29) Mohamed El Tokhi (Boxe Island, LB)

64 kg: Marco Ambrosi (LZ) V/RSC-I 2 (2:07 (10-9 x 4, 9-10) Bruno Maraja (Boxing Team Caloi, LB)

69 kg: Giorgio Mazzoleni (Frimas Vitalba, LB) V/4-1 (29-28 x 4, 28-29) Vincenzo Arecchia (GS)

81 kg: Federico Minorini (Segrate Boxe, LB) V/5-0 (30-26 x 4, 30-27) Tommaso Marando (PM)

91 kg: Jonathan Kobe Kogasso (Pugni e Pupe, LB) V/4-0 (30-27 x 2, 29-28 x 2, 28-28) Amin Ettesami (UB)

Programma semifinali 8/12 ore 15:00

69 kg: Mirko Natalizi (LZ) vs Giorgio Mazzoleni (Frimas Vitalba, LB)

81 kg: Riccardo Valentino (GS) vs Federico Minorini (Segrate Boxe, LB)

91 kg: Stefano Capone (SA) vs Jonathan Kobe Kogasso (Pugni e Pupe, LB)

                                                           Demetrio Romanò