Cernusco sul Naviglio (Milano), venerdì 23 febbraio 2018. Nella palestra della Scuola di Pugilato Testudo, che più piena di così non si può, si è svolta una riunione pugilistica mista comprendente un match pro e dieci AOB. Per l’organizzazione Testudo & Taverniti Promotions, erano principalmente tre le società lombarde impegnate: Testudo, Pugilistica Ottavio Tazzi e Pro Sesto Boxe. Le prime due hanno chiuso con un bilancio di 3 vittorie e 2 sconfitte (alla Testudo si potrebbe aggiungere anche la vittoria della Scopece), la Pro Sesto con 2 vittorie e 4 sconfitte.

I match sono stati interessanti, combattuti con grande agonismo (quasi tutti) e accompagnati da uno straordinario tifo da parte di parenti e amici dei protagonisti.

Hanno aperto la serata Zilioli e Giamboni. Quest’ultimo ha una fiammata solo a metà del primo round mentre il pugili dei Pasqualetti è più continuo per tutti i nove minuti e porta a casa l’incontro.

Torna sul ring la beniamina locale Marchesini opposta alla veneta Gomiero. Il confronto non è spettacolare e molti colpi si infrangono sulle rispettive guardie. L’atleta allenata da Taverniti, però, riesce a fare qualcosa in più e vince la sfida. Poteva starci un richiamo ufficiale per la veneta.

Ancora due donne sul ring, Ballarini e Capuzzi. La prima è pugile più tecnica e sfrutta la maggiore scelta di tempo. La Capuzzi si fa vedere soprattutto nell’ultima frazione sfruttando un calo fisico dell’avversaria ma non le basta per risalire la china.

Tra i giovani Pasqualetti e Inglese c’è molta differenza fisica. Il primo, di due anni più grande, è alto e dotato di braccia lunghe. Il pugile di Migale, più compatto, getta sul ring la sua grinta sospinto dai numerosi tifosi ma subisce anche un conteggio e non c’è nulla da fare per il verdetto.

Per niente facile il compito del brevilineo Faretina nei confronti di Ballani, alto e ben impostato. Il primo fatica a trovare la corta distanza anzi incappa nei colpi di sbarramento dell’avversario. Nella seconda metà del match, il pugile dell’APOT trova qualche guizzo e vince in sorpasso.

Agonismo e pugni pesanti tra Idrissi e Zacchetti in una sfida equilibrata che infiamma il pubblico presente nonostante la nulla esperienza dei due. I due si scambiano serie finchè forza e adrenalina li sorreggono. Vince il pugile di casa con un po’ di rammarico da parte di Zacchetti.

Tra Andreoli e Costanzo scaturisce un bell’incontro dove il pugile di Sesto esibisce qualità in attacco e in difesa concedendo molto poco al beniamino di Cernusco. Il primo si fa ammirare per i colpi rapidi e per la grande mobilità vincendo in maniera chiara.

Un Buttiglione molto in palla mette subito in soggezione Manny Sous che deve subire la maggior prestanza fisica del pugile allenato da papà Edmondo. Dopo due riprese difficili, soprattutto la seconda, il pugile della Testudo accusa un dolore alla spalla e viene fermato dal medico.

Spettacolo anche tra Civiello e Uccellini, classico confronto tra fighter e tecnico. Civiello è molto mobile e riesce a scalfire la difesa del secondo portando serie dalla distanza ravvicinata che gli permettono di ottenere la vittoria.

Grande aspettativa per la sfida tra Grilli e Abbatangelo ma il confronto è bloccato. I due si temono, forse troppo, e si studiano per tutta la durata del match. Rarissime sono le fiammate dove i due vengono a contatto. Il pugile di Calandrino esce meglio da qualche scambio e vince il match che poteva finire anche in parità.

E’ la volta dell’incontro pro sulle sei riprese tra Ilaria Scopece e Marina Djekic. La serba dimostra subito di non essere in Italia per una gita turistica. E’ ben chiusa in difesa e risponde alle offensive della milanese che, giustamente, non si avventura in attacchi all’arma bianca. L’imbattuta atleta lombarda tiene il centro del ring e marca una certa supremazia territoriale che accresce il suo vantaggio sui cartellini dei giudici round dopo round. Dopo dodici minuti di ordinata lotta, la Scopece può alzare le braccia al cielo inanellando la sesta vittoria da pro.

Alla fine, consuete premiazioni e foto di rito per una serata ben riuscita. Sul ring sono stati premiati anche Silvano Usini, campione di ieri, e Dario Morello, campione di oggi.          

Commissario di riunione: Amedeo Valle. Arbitri giudici: Claudio Alfonso, Giovanni Fiorentino, Enrico Licini, Giovanni Poggi. Medico: Roberto Bruschi. Cronometristi: Matteo Buffoni e Rodolfo Piglia.

Risultati AOB

75 kg: Edoardo Zilioli (Pug. Ottavio Tazzi) V/PT Stefano Giamboni (Pro Sesto Boxe)

75 kg: Caterina Marchesini (Testudo) V/PT Andrea Hilary Gomiero (New Boxe 2010)

60 kg: Sara Ballarini (Pug. Ottavio Tazzi) V/PT Beatrice Capuzzi (La Costanza 1884)

70 kg: Andrea Pasqualetti (Testudo) V/PT Luca Inglese (Pro Sesto Boxe)

60 kg: Davide Faretina (Pug. Ottavio Tazzi) V/PT Andrea Ballani (Pro Sesto Boxe)

69 kg: Taoufiq Idrissi (Testudo) V/PT Mirko Zacchetti (Pro Sesto Boxe)

64 kg: Franco Andreoli (Pro Sesto Boxe) V/PT Giuseppe Costanzo (Testudo)

60 kg: Stefano Buttiglione (OPI Gym) V/RSCI 3 Manne Fadel Zaky Sous (Testudo)

60 kg: Tommy Civiello (Pro Sesto Boxe) V/PT Luca Uccellini (Pug. Ottavio Tazzi)

60 kg: Samuele Grilli (Master Boxe) V/PT Brian Abbatangelo (Pug. Ottavio Tazzi)

Risultati PRO

Pesi Mosca: Ilaria Scopece (6-0) V/PT 6 Marina Djekic (1-3)

                                                           Demetrio Romanò

testudo 20180223 fb

(Da facebook una bella foto di gruppo)